Nato e cresciuto a Napoli, inizia ad approcciarsi alla musica in giovane età, cominciando a suonare la chitarra e poi il basso. Qualche anno dopo si trasferisce a Milano.
A 14 anni già compone e suona, frequenta corsi di chitarra dove vince un premio e si esibisce con Elio e le Storie Tese in una discoteca milanese; verso i 17 anni con Pietro Miano formerà il team di produzione 2nd Roof, con i quali rimarrà fino al 2014.
Si trasferisce nel 2015 a New York dove incontrerà Rose Villain e diventerà suo produttore esecutivo. SixPM e Rose Villain diventeranno il primo produttore italiano e la prima song writer a lavorare con la label Republic Records, grazie ai singoli “Funeral Party” e “SWOOP!”.
Dal 2016 ha iniziato a frequentare alcuni tra i maggiori studi di registrazione di Los Angeles dove ha collaborato con vari autori vincitori di Grammy Awards come Bibi Bourelly, Stevie Aiello, Jay Novus.
La sua musica ha suscitato l’interesse del team di Mike Will Made It, Bob Sinclar, Robin Schulz e molti altri. Nel 2018 ha firmato il suo primo contratto editoriale internazionale con BMG, mentre nel 2019 debutta come artista nel singolo “Kanye Loves Kanye” insieme a Rose Villain e agli MDNT, il singolo è uscito via Island Records UK.
Sixpm ha prodotto e co-prodotto singoli di successo come “Chico” di Guè, Rose Villain e Luchè, “Milionario” sempre di Guè, “Le feste di Pablo” di Cara e Fedez e “Don Medellín” di Salmo. Nel 2021 produce e assume la direzione artistica dell’intero album di Gue “Guesus”. Nello stesso anno è uno dei produttori reclutati per la quindicesima edizione di X Factor.
Nel 2022 sono sue tre produzioni nell’ultimo album di Elisa “Ritorno al futuro/Back to the Future”: “A tempo perso”, “Quello che manca” feat Rkomi e Domino. Sempre nello stesso anno pubblica, insieme a Jovanotti, i singoli “I Love You Baby” e “Sensibile all’estate” e segue la direzione musicale di “IO NON HO PAURA”, l’ultimo album in studio di Ernia.
Esordisce il 2023 il 20 gennaio con la direzione musicale di “Radio Gotham”, il primo album in studio di Rose Villain, composto da 14 tracce di cui 7 feat con alcuni tra i volti più di spicco dello spaccato musicale italiano come Salmo, Guè e Tedua.